Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
    • Il nostro team
    • Il nostro Gruppo Next Fertility
  • Trattamenti
    • Inseminazione Intrauterina
    • FIVET/ICSI/IMSI
    • Ovodonazione
  • Servizi
    • Andrologia Clinica
    • Matching genetico o test di compatibilità genetica (Next Carrier)
    • Tecniche di diagnosi genetica embrionale (PGT)
    • Prenatal Next (NIPT)
    • Preservazione della fertilità femminile
    • Preservazione della fertilità maschile
    • Donazione di seme
    • Accompagnamento psicoterapeutico
  • Notizie
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • Il nostro team
    • Il nostro Gruppo Next Fertility
  • Trattamenti
    • Inseminazione Intrauterina
    • FIVET/ICSI/IMSI
    • Ovodonazione
  • Servizi
    • Andrologia Clinica
    • Matching genetico o test di compatibilità genetica (Next Carrier)
    • Tecniche di diagnosi genetica embrionale (PGT)
    • Prenatal Next (NIPT)
    • Preservazione della fertilità femminile
    • Preservazione della fertilità maschile
    • Donazione di seme
    • Accompagnamento psicoterapeutico
  • Notizie
  • Contatti

La tua famiglia

Mamma e Mamma

Scorri verso il basso

La tua famiglia

Mamma e Mamma

Dove c’è amore c’è una famiglia, non importa la sua composizione o il genere dei due genitori. Qualunque sia il tuo progetto familiare, chiunque tu ami, in Next Fertility è possibile. La legislazione attuale permette che le coppie di donne che lo desiderino possano formare la loro famiglia, e per questo nei nostri centri possiamo offrirvi diverse soluzioni.
TRATTAMENTI
  • Inseminazione Artificiale con donatore (IAD)
  • FIV con seme di donatore
  • Metodo ROPA
“
”

FAQ

Il metodo ROPA, rispetto ad altre tecniche di riproduzione assistita, ha più o meno percentuale di successo?
Il metodo ROPA non è altro che una fecondazione in vitro/ICSI in tutti i suoi aspetti, con i suoi stessi risultati.
Con il metodo ROPA a chi assomiglierà il bambino?
Una delle questioni che di solito ci pongono è a chi assomiglierà il bambino, se ad entrambe o solo a colei che dona l’ovulo. La cosa certa è che il 50% dei geni del bambino proverranno dalla donna che dona il proprio ovulo, ma bisogna ricordare anche l’effetto dell’epigenetica, ovvero, di come influisce l’ambiente uterino della madre gestante nel momento della manifestazione di alcuni geni. Pertanto, entrambe le donne influenzeranno l’aspetto del loro bambino.
È necessario che la coppia sia sposata per accedere al metodo ROPA?
Esiste una certa controversia rispetto a questa questione, perché il metodo ROPA non compare in forma esplicita nella Legge sulle tecniche di riproduzione umana assistita. Ciononostante, come misura di prudenza i centri hanno stabilito il requisito del matrimonio per mantenere all’interno della legalità la donazione di gameti che si verifica in questi casi. Tuttavia, la Sociedad Española de Fertilidad (SEF – Società Spagnola di Fertilità) ritiene che l’accesso al metodo ROPA non dovrebbe essere condizionato dallo stato civile della coppia di donne, dal momento che la stessa legge è, al contrario, esplicita nel proibire la discriminazione per la suddetta circostanza. Oltre a ricordare i diritti proclamati dalle leggi LGBTQ+ che sostengono l’uguaglianza di trattamento delle coppie omosessuali rispetto a quelle eterosessuali nel campo della sessualità e della riproduzione.
Si possono utilizzare gli ovuli di entrambe le madri allo stesso tempo?
No, attualmente non è possibile utilizzare ovuli delle due madri nello stesso utero.
Quale delle due sarà la madre gestante?
Nonostante la decisione spetti alla coppia, i medici faranno una valutazione in base all’anamnesi di ognuna. Bisogna studiare la possibile presenza di problemi come ridotta riserva ovarica, assenza di ovaie o utero o un qualunque tipo di malformazione. Si raccomanda anche generalmente che la madre che fornisce gli ovuli abbia meno di 35 anni e che la madre gestante presenti un buono stato di salute.
Potremo scegliere il donatore di seme?
Non è possibile scegliere né conoscere la sua identità, dal momento che per legge la donazione di gameti ha carattere anonimo. Potrete conoscere alcune caratteristiche fisiche quali il colore degli occhi, capelli, età, altezza, ecc. Sceglieremo un donatore il più simile alla ricevente. Nel caso del Metodo ROPA si seleziona anche prendendo in considerazione i tratti fenotipici della madre gestante, dal momento che l’altra madre fornisce già il suo materiale genetico.
Fino a che età possiamo ricorrere a questi trattamenti per essere madri?
In Spagna non esiste in modo esplicito un limite concreto per ricorrere a tecniche di riproduzione assistita nella sanità privata. La legge che regola questa attività non lo contempla. Tuttavia, i medici competenti hanno stabilito, in maniera consensuale, questo limite a 50 anni. E, perché è necessario stabilire questo limite? Perché l’età è un fattore fondamentale nel processo riproduttivo e può implicare complicazioni tanto nella madre gestante come nel futuro bambino. E su questo, invece, la legge è esplicita nell’affermare letteralmente che “le tecniche di riproduzione assistita si realizzeranno solo quando ci siano le possibilità ragionevoli di successo e non presuppongano un grave rischio per la salute fisica e psichica della donna”.
Esiste una lista d’attesa per i trattamenti?
In Next Fertility non abbiamo lista d’attesa per intraprendere uno qualsiasi dei trattamenti che realizziamo nel nostro centro, e per quanto possibile ci impegniamo a realizzare il trattamento nella data scelta dai pazienti.
È possibile una gravidanza doppia o gemellare?
Sia nel metodo ROPA che negli altri trattamenti di riproduzione assistita, di solito si raccomanda il trasferimento di un solo embrione per minimizzare il rischio di gravidanza multipla, poiché le gravidanze multiple sono gestazioni a rischio. Ma anche trasferendo un solo embrione nell’utero, è possibile che si verifichi una gestazione gemellare, allo stesso modo in cui può avvenire in una gravidanza spontanea.
Si può scegliere il sesso del bambino?
No, in Spagna, come nel resto d’Europa, non è permessa la libera scelta del sesso per legge; sebbene sia certo che ci sono tecniche come il PGT (Test Genetico Preimpianto) che permettono di conoscere se gli embrioni in coltura sono di sesso maschile o femminile. Tuttavia, anche se la scelta non è consentita, ci sono alcune eccezioni, in quei casi la cui finalità sia unicamente evitare la trasmissione di malattie genetiche associate ai cromosomi sessuali. Queste eccezioni sono regolate dalla Legge di Riproduzione umana assistita 14/2006, e in questa è anche stabilito che la scelta del sesso o la manipolazione genetica a scopi non terapeutici o non autorizzati costituisce un’infrazione molto grave.
Esiste un rischio in più nei bambini nati con queste tecniche?
No, i bambini nati con queste tecniche hanno gli stessi rischi del resto della popolazione.

Hai altre domande? Saremo lieti di assisterti.

Mettiti in contatto con noi e risolveremo tutti i tuoi dubbi sui nostri trattamenti, tecniche e promozioni.

Vorrei più informazioni →
Chi siamo
Il nostro team
Il nostro Gruppo Next Fertility
Next Lab Italy
Trattamenti
Inseminazione Intrauterina
FIV/ICSI
Ovodonazione
Servizi
Andrologia Clinica
Matching genetico o test di compatibilità genetica (CGT)
Tecniche di diagnosi genetica embrionale (PGT)
Prenatal Next (NIPT)
Preservazione della fertilità femminile
Preservazione della fertilità maschile
Donazione di spermatozoi
Accompagnamento psicoterapeutico
Notizie
Contatti
NEXTCLINIC MERANO S.R.L.
Via Fossato Molini 9
39012 Merano (BZ)

P IVA: IT12024890969

©2025 Next Fertility Eubios. Tutti I diritti riservati.
Linkedin-in Instagram Facebook-f
  • Privacy Policy
  • Gestione dei Cookie
  • Trasparenza
  • Politica aziendale
  • Privacy Policy
  • Gestione dei Cookie
  • Trasparenza
  • Politica aziendale
TORNA IN ALTO
  • Home
  • Chi siamo
    • Il nostro team
    • Il nostro Gruppo Next Fertility
  • Trattamenti
    • Inseminazione Intrauterina
    • FIVET/ICSI/IMSI
    • Ovodonazione
  • Servizi
    • Andrologia Clinica
    • Matching genetico o test di compatibilità genetica (Next Carrier)
    • Tecniche di diagnosi genetica embrionale (PGT)
    • Prenatal Next (NIPT)
    • Preservazione della fertilità femminile
    • Preservazione della fertilità maschile
    • Donazione di seme
    • Accompagnamento psicoterapeutico
  • Notizie
  • Contatti
Twitter Linkedin-in Instagram Facebook-f Youtube
  • Deutsch