Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
    • Il nostro team
    • Il nostro Gruppo Next Fertility
  • Trattamenti
    • Inseminazione Intrauterina
    • FIVET/ICSI/IMSI
    • Ovodonazione
  • Servizi
    • Andrologia Clinica
    • Matching genetico o test di compatibilità genetica (Next Carrier)
    • Tecniche di diagnosi genetica embrionale (PGT)
    • Prenatal Next (NIPT)
    • Preservazione della fertilità femminile
    • Preservazione della fertilità maschile
    • Donazione di seme
    • Accompagnamento psicoterapeutico
  • Notizie
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • Il nostro team
    • Il nostro Gruppo Next Fertility
  • Trattamenti
    • Inseminazione Intrauterina
    • FIVET/ICSI/IMSI
    • Ovodonazione
  • Servizi
    • Andrologia Clinica
    • Matching genetico o test di compatibilità genetica (Next Carrier)
    • Tecniche di diagnosi genetica embrionale (PGT)
    • Prenatal Next (NIPT)
    • Preservazione della fertilità femminile
    • Preservazione della fertilità maschile
    • Donazione di seme
    • Accompagnamento psicoterapeutico
  • Notizie
  • Contatti

FIVET/ICSI/IMSI

Il miracolo della vita avviene nei nostri laboratori

In cosa consiste FIVET?

La tecnica più diffusa nei centri specializzati in riproduzione assistita è la Fecondazione in Vitro (FIV). Questo metodo, più complesso rispetto all’inseminazione artificiale, prevede la fecondazione degli ovuli con gli spermatozoi in ambiente controllato, al di fuori del corpo della donna. L’obiettivo è la creazione di embrioni, che vengono poi coltivati in laboratorio per alcuni giorni prima di essere trasferiti nell’utero materno, dove possono proseguire il loro sviluppo.
Esistono due principali approcci tecnici per effettuare la fecondazione:
  • Una delle tecniche adottate nei processi di riproduzione assistita è denominata FIVET (Fertilizzazione In Vitro ed Embryo Transfer). In questa procedura, gli ovociti raccolti dalla donna vengono collocati in una piastra di cultura specifica insieme al seme precedentemente preparato del partner o di un donatore. Questo ambiente favorisce la fecondazione. Dopo un periodo di circa 20 ore, è possibile verificare la formazione degli zigoti, che rappresentano lo stadio iniziale dello sviluppo embrionale.
La fecondazione in vitro può classificarsi in base alla provenienza degli spermatozoi utilizzati nel processo:
  • FIVET omologa impiega gli spermatozoi forniti direttamente dal partner della donna sottoposta al trattamento. Questo approccio prevede l‘uso di gameti maschili ottenuti dal compagno per facilitare la fecondazione in vitro, mantenendo così la continuità biologica della coppia.
  • FIVET eterologa, al contrario, ricorre a spermatozoi di un donatore esterno, selezionati tramite una banca di gameti specializzata. Questa variante è ideale per situazioni in cui il seme del partner non può essere utilizzato, offrendo una preziosa alternativa per realizzare il desiderio di genitorialità.
  • Una metodologia avanzata nel campo della riproduzione assistita è denominata ICSI, acronimo di Iniezione Intracitoplasmatica di Spermatozoi. Questo procedimento si distingue per la sua elevata precisione: gli embriologi, dopo aver attentamente selezionato gli spermatozoi più idonei, procedono con l’iniezione singola di uno spermatozoo direttamente all’interno di ogni ovulo. La specificità e l’accuratezza dell’ICSI ne fanno una tecnica particolarmente efficace, capace di migliorare significativamente le probabilità di successo della fecondazione, anche in casi di gravi problemi di infertilità maschile.
L’evoluzione delle tecniche di selezione degli spermatozoi trova la sua massima espressione nella tecnologia denominata “Intracytoplasmic Morphologically Selected Sperm Injection” (IMSI). Questo metodo si avvale dell’uso di microscopi ad altissima risoluzione che permettono di osservare gli spermatozoi in tre dimensioni e in tempo reale, con ingrandimenti che variano tra 6.000 e 12.000 volte. Grazie a questa tecnica avanzata, è possibile effettuare un’analisi dettagliata e scrupolosa delle caratteristiche morfologiche degli spermatozoi, prestando particolare attenzione a forma e struttura. L’IMSI consente quindi di selezionare con precisione gli spermatozoi più idonei per la fecondazione, migliorando le probabilità di successo del processo riproduttivo, specialmente individuando eventuali anomalie come i vacuoli, che possono indicare una minore qualità dello spermatozoo.

La FIVET è suggerita in situazioni quali:

  • Danni o mancanza delle tubature di Falloppio.
  • Significativi deterioramenti nella qualità degli spermatozoi.
  • Insuccessi ripetuti di precedenti tentativi di fecondazione assistita
  • Patologia ereditaria di origine genetica.
  • Esigenza di effettuare una Diagnosi Genetica Preimpianto (PGT-A, PGT-M).
  • Impiego di ovuli congelati successivamente a un processo di crioconservazione degli ovociti
  • Altro.
Fasi del processo

1. Stimolazione ovarica.

2. Controllo dello sviluppo follicolare.

3. Prelievo ovocitario.

4. Preparazione del campione seminale.

5. Fecondazione e coltura embrionale.

6. Trasferimento embrionale.

7. Test di gravidanza.

Stimolazione ovarica

La fase iniziale del trattamento comprende l’induzione dell’ovulazione nelle donne, attraverso l’uso di specifici farmaci che favoriscono la crescita di più follicoli ovarici, i quali ospitano gli ovuli in via di maturazione. Normalmente, in ogni ciclo mestruale si sviluppa un solo ovulo, ma grazie a questa procedura è possibile ottenere diversi ovuli maturi contemporaneamente. I farmaci vengono generalmente somministrati tramite iniezioni sottocutanee, utilizzando appositi dispositivi per l’auto-iniezione.

Controllo dello sviluppo follicolare

Durante il corso del trattamento di stimolazione ovarica, effettueremo controlli regolari tramite ecografie vaginali e, se necessario, analisi ormonali. Questo monitoraggio è finalizzato a verificare lo sviluppo e la maturazione dei follicoli ovarici, nonché a pianificare il momento ottimale per il prelievo degli ovuli. Questa fase del processo ha una durata compresa tra i 10 e i 12 giorni.

Raccolta ovocitaria (Pick-up)

La procedura di raccolta degli ovociti è un intervento rapido e semplice eseguito in sala operatoria. Viene condotto attraverso un prelievo vaginale guidato dall’ecografia, seguito dall’aspirazione dei follicoli ovarici. Questo processo richiede non più di 15 minuti ed è eseguito sotto sedazione per garantire il vostro comfort e benessere.

Non è necessario un ricovero ospedaliero; viene invece consigliato un breve periodo di riposo nella sala dedicata della nostra clinica. Dopo questo breve periodo di riposo, sarete liberi di riprendere le vostre normali attività quotidiane.

Preparazione del campione seminale

È essenziale preparare accuratamente il campione di sperma affinché sia in grado di fecondare con successo l’ovulo, garantendo nel contempo un‘ottima concentrazione di spermatozoi mobili.

Il campione di seme può essere ottenuto dall’uomo tramite semplice masturbazione, sia a casa che nel nostro centro, il giorno stesso dell’inseminazione oppure può essere crioconservato in anticipo. Nel caso in cui sia raccomandato l’uso di seme donato, questo sarà sempre congelato e conservato nella nostra banca del seme. In entrambi i casi, i nostri biologi lo sottoporranno a un trattamento in laboratorio noto come capacitazione spermatica, al fine di selezionare gli spermatozoi con la miglior mobilità.

Fecondazione e coltura

FIVET I nostri embriologi realizzano la fecondazione attraverso una tecnica denominata FIVET (Fertilizzazione In Vitro ed Embryo Transfer), mediante la quale gli ovociti recuperati vengono posti in una piastra di coltura insieme al seme del partner/donatore preparato per ottenere la fecondazione. Dopo circa 20 ore viene accertato lo sviluppo degli zigoti (fase pre-embrionale). Gli zigoti destinati a essere trasferiti nell’utero vengono lasciati in coltura, diventando embrioni/blastocisti veri e propri nei giorni successivi.
ICSI I nostri embriologi utilizzano una tecnica chiamata ICSI (Microiniezione intracitoplasmatica di spermatozoi) per la fecondazione. Questa procedura prevede la selezione di un singolo spermatozoo per ciascun ovulo, eseguendo una microiniezione diretta all’interno dell’ovocita. Grazie alla sua elevata precisione, la tecnica facilita la fusione dei nuclei del gamete maschile con quello femminile, promuovendo così la fecondazione. Gli zigoti fecondati sono poi mantenuti in coltura nei giorni successivi, sviluppandosi gradualmente in embrioni o blastocisti completamente formati.

Trasferimento Embrionale

Durante il trasferimento embrionale, l’embrione viene posizionato all’interno della cavità uterina. Questo procedimento può essere eseguito in modalità “a fresco“, cioè immediatamente dopo la sua creazione in laboratorio, oppure in modalità “differita“, programmato per un momento successivo. Il trasferimento di un embrione in stadio di blastocisti (con 5-7 giorni di vita embrionale) è definito “a fresco” quando viene eseguito con una blastocisti che non è stata precedentemente congelata, nel corso dello stesso ciclo della stimolazione ovarica e del prelievo follicolare. D’altro canto, il trasferimento è considerato “differito” quando si utilizza una blastocisti scongelata da un ciclo precedente, inserita in un ciclo successivo rispetto al trattamento della fecondazione in vitro. Il trasferimento differito si effettua quando:
a) Sussiste un rischio di sindrome da iperstimolazione ovarica.
b) Le condizioni dell’endometrio non sono ottimali per l’impianto embrionale.
c) È necessario eseguire tecniche di diagnosi genetica embrionale.
d) Ci sono ragioni che suggeriscono di evitare la gestazione nello stesso ciclo della FIV.. In entrambi i casi, il trasferimento avviene utilizzando una cannula o un catetere di trasferimento, sotto la guida ecografica. Questa procedura è completamente indolore e non richiede ricovero ospedaliero.

Test di gravidanza

Dopo il periodo di attesa dalla beta (generalmente tra 9 e 14 giorni dopo il trasferimento embrionale), viene eseguito un test di gravidanza ematico. Questo test cerca la presenza dell’ormone β-hCG (Gonadotropina corionica umana), prodotto dall’embrione dopo il suo impianto nell’endometrio.

Se il risultato della beta è positivo, due settimane dopo sarà programmata un’ecografia per confermare la presenza del “sacco gestazionale” all’interno dell’utero e per osservare il battito cardiaco del futuro bambino.

Contatti

Puoi contattarci per qualsiasi domanda tu abbia, saremo felici di aiutarti. Puoi farlo telefonicamente, via mail o compilando questo semplice form e cercheremo di risponderti il prima possibile.

*Tutti i campi sono obbligatori.

FECONDAZIONE ASSISTITA-IUI-FIVET-ICSI-IMSI

"*" indicates required fields

Confirm privacy policy*

Questo sito è protetto da reCAPTCHA and Google Privacy Policy e Termini di servizio.

This field is for validation purposes and should be left unchanged.

OVODONAZIONE, ETEROLOGA FEMMINILE E ANCHE MASCHILE

"*" indicates required fields

Confirm privacy policy*

Questo sito è protetto da reCAPTCHA and Google Privacy Policy e Termini di servizio.

This field is for validation purposes and should be left unchanged.

PRENOTA IL TUO COLLOQUIO PER LA PMA

"*" indicates required fields

Confirm privacy policy*

Questo sito è protetto da reCAPTCHA and Google Privacy Policy e Termini di servizio.

This field is for validation purposes and should be left unchanged.

CONSULTO GRATUITO VIDEO CALL DI 20 MIN.

"*" indicates required fields

Confirm privacy policy*

Questo sito è protetto da reCAPTCHA and Google Privacy Policy e Termini di servizio.

This field is for validation purposes and should be left unchanged.

ALTRE RICHIESTE SCRITTE

"*" indicates required fields

Confirm privacy policy*

Questo sito è protetto da reCAPTCHA and Google Privacy Policy e Termini di servizio.

This field is for validation purposes and should be left unchanged.

Chi siamo
Il nostro team
Il nostro Gruppo Next Fertility
Next Lab Italy
Trattamenti
Inseminazione Intrauterina
FIV/ICSI
Ovodonazione
Servizi
Andrologia Clinica
Matching genetico o test di compatibilità genetica (CGT)
Tecniche di diagnosi genetica embrionale (PGT)
Prenatal Next (NIPT)
Preservazione della fertilità femminile
Preservazione della fertilità maschile
Donazione di spermatozoi
Accompagnamento psicoterapeutico
Notizie
Contatti
NEXTCLINIC MERANO S.R.L.
Via Fossato Molini 9
39012 Merano (BZ)

P IVA: IT12024890969

©2025 Next Fertility Eubios. Tutti I diritti riservati.
Linkedin-in Instagram Facebook-f
  • Privacy Policy
  • Gestione dei Cookie
  • Trasparenza
  • Politica aziendale
  • Privacy Policy
  • Gestione dei Cookie
  • Trasparenza
  • Politica aziendale
TORNA IN ALTO
  • Home
  • Chi siamo
    • Il nostro team
    • Il nostro Gruppo Next Fertility
  • Trattamenti
    • Inseminazione Intrauterina
    • FIVET/ICSI/IMSI
    • Ovodonazione
  • Servizi
    • Andrologia Clinica
    • Matching genetico o test di compatibilità genetica (Next Carrier)
    • Tecniche di diagnosi genetica embrionale (PGT)
    • Prenatal Next (NIPT)
    • Preservazione della fertilità femminile
    • Preservazione della fertilità maschile
    • Donazione di seme
    • Accompagnamento psicoterapeutico
  • Notizie
  • Contatti
Twitter Linkedin-in Instagram Facebook-f Youtube
  • Deutsch