Andrologia Clinica

Non rinunciare alla famiglia che sogni: aumenta le tue possibilità di diventare padre.

Test Clinici
per Partner Maschile

Spermiogramma

Il primo esame consigliato per verificare il potenziale di fertilità maschile è lo spermiogramma o esame seminale di base:

  • La valutazione della concentrazione e del numero totale degli spermatozoi fornisce informazioni sull’integrità del processo di spermatogenesi. La rilevazione di leucospermia indirettamente anche un aumentato rischio di stress ossidativo per gli spermatozoi.
  • Ugualmente lo studio della morfologia e motilità (quest’ultima viene acquisita nell’ ultima fase di maturazione dello spermatozoo), possono fornire utili informazioni sulla potenziale capacità di procreare naturalmente.

La lettura dello spermiogramma viene eseguita secondo criteri di qualità stabiliti dall’ Organizzazione Mondiale della Sanità e riportati in un manuale dedicato (ultimo aggiornamento, WHO 2010).

Vengono qui indicati anche i limiti inferiori dei parametri in esame sopra riportati che consentono ad una coppia di concepire un figlio spontaneamente entro un anno di ricerca di un figlio mediante rapporti non protetti.

Durante il lungo e complesso processo di spermatogenesi i gameti maschili possono subire dei danni sia al DNA che alle proteine che danno stabilità alla struttura tramite la condensazione del DNA. Queste variazioni pesano in modo negativo sul potenziale di fertilità, impedendo nei casi più gravi la fertilizzazione o un corretto sviluppo dell’embrione.

Poiché ci sono soggetti infertili che hanno uno spermiogramma normale, si consiglia un approfondimento con test specifici o test funzionali.

Interventi
Andrologici

I nostri specialisti effettueranno la scelta della tecnica di recupero da attuare che dipende dalla causa che provoca l’assenza di spermatozoi nell’eiaculato e dallo stato di salute del paziente. L’andrologo sceglierà infatti la tecnica più adatta dopo aver effettuato esami genetici, ormonali, sierologici, clinici ed ecografici approfonditi.
Gli spermatozoi recuperati chirurgicamente possono essere crioconservati e utilizzati in tempi successivi per ICSI (anche per più cicli, se la loro quantità lo consente), oppure usati a fresco, effettuando una ICSI nello stesso giorno del prelievo ovocitario della partner.

TESE

Che cos’è?

TESE significa Testicular Sperm Extraction: una tecnica che permette anche a uomini con severe problematiche di fertilità di diventare padri, mediante il recupero degli spermatozoi dal tessuto testicolare.

In cosa consiste?

Si tratta di un’asportazione chirurgica di un piccolo frammento di tessuto testicolare finalizzato al recupero dei gameti maschili. Eventualmente, potrebbe essere integrata dalla ESE, analoga procedura eseguita sulla testa dell’epididimo, che a volte appare in grado di offrire un maggior recupero quantitativo e qualitativo di spermatozoi.

Quando è indicato?

Si raccomanda nei casi di:

• Azoospermie ostruttive
• Aneiaculazioni
• Altro

Hai altre domande? Saremo lieti di assisterti.

Mettiti in contatto con noi e risolveremo tutti i tuoi dubbi sui nostri trattamenti, tecniche e promozioni.