Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
    • Il nostro team
    • Il nostro Gruppo Next Fertility
  • Trattamenti
    • Inseminazione Intrauterina
    • FIVET/ICSI/IMSI
    • Ovodonazione
  • Servizi
    • Andrologia Clinica
    • Matching genetico o test di compatibilità genetica (Next Carrier)
    • Tecniche di diagnosi genetica embrionale (PGT)
    • Prenatal Next (NIPT)
    • Preservazione della fertilità femminile
    • Preservazione della fertilità maschile
    • Donazione di seme
    • Accompagnamento psicoterapeutico
  • Notizie
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • Il nostro team
    • Il nostro Gruppo Next Fertility
  • Trattamenti
    • Inseminazione Intrauterina
    • FIVET/ICSI/IMSI
    • Ovodonazione
  • Servizi
    • Andrologia Clinica
    • Matching genetico o test di compatibilità genetica (Next Carrier)
    • Tecniche di diagnosi genetica embrionale (PGT)
    • Prenatal Next (NIPT)
    • Preservazione della fertilità femminile
    • Preservazione della fertilità maschile
    • Donazione di seme
    • Accompagnamento psicoterapeutico
  • Notizie
  • Contatti

Inseminazione Intrauterina

Il metodo più naturale per i casi di minor complessità

In cosa consiste l’inseminazione intrauterina - IUI?

L’inseminazione intrauterina è uno dei trattamenti di riproduzione assistita di minor complessità. È, infatti, la tecnica più vicina alla fecondazione naturale. Consiste nella preparazione in laboratorio del seme, che viene iniettato nell’utero della donna mediante un sottile catetere. Per aumentare le possibilità di successo, si realizza previamente una stimolazione ovarica alla paziente e si selezionano in laboratorio gli spermatozoi con le maggiori potenzialità riproduttive. L’inseminazione intrauterina è una procedura indolore e molto meno invasiva di altre tecniche di riproduzione assistita.
L’inseminazione intrauterina è una procedura indolore e molto meno invasiva di altre tecniche di riproduzione assistita. Basandosi sulla provenienza del campione seminale, si distinguono due tipologie di trattamento:
  • IUI IUI (Inseminazione Intrauterina con seme del partner): In questo trattamento, il campione di liquido seminale è fornito dal partner della paziente.
    In questa circostanza, il tasso di successo per il concepimento si aggira attorno al 20%
    .
  • IUD (Inseminazione Intrauterina con seme di donatore). Il campione seminale è ottenuto da una banca del seme. La probabilità di successo varia tra il 25% e il 30%.
Mano di un tecnico di laboratorio che inserisce una provetta etichettata con spermatozoi preparati in una centrifuga per il trattamento del seme maschile prima di una procedura di inseminazione intrauterina (IUI)
Famiglia felice a casa: una coppia sorridente che tiene in braccio un bambino piccolo, con una tenerezza evidente in un ambiente domestico luminoso, simboleggiando il successo di trattamenti come l'IUI.
Una madre amorevole che guarda verso l'orizzonte mentre tiene in braccio un bambino piccolo, rappresentando la gioia di una famiglia che potrebbe essere stata aiutata da trattamenti di fertilità come la fertilizzazione intrauterina assistita.

In quali situazioni cliniche è indicata l'inseminazione intrauterina?

IUI è consigliata nelle seguenti condizioni:
  • Qualità spermatica leggermente o moderatamente compromessa.
  • Irregolarità ovulatorie.
  • Anomalie nel collo dell’utero.
  • Problemi o incapacità di avere rapporti sessuali
  • In coppie giovani con sterilità di origine ignota..
La IUD si raccomanda nei seguenti casi:
  • Gravi compromissioni della qualità spermatica..
  • Azoospermia (assenza completa di spermatozoi nel liquido seminale)..
  • Disturbi genetici maschili trasmissibili alla discendenza che non sono prevenibili mediante selezione embrionale.
La decisione di procedere dovrà considerare l’eventuale presenza di altre cause di sterilità o essere basata sull’età della donna
Fasi del processo

1. Stimolazione ovarica. 

2. Controllo dello sviluppo follicolare (maturazione dell'ovulo)

3. Trattamento del campione seminale.

4. Inseminazione Intrauterina.

5. Test di gravidanza.

Stimolazione ovarica

Il processo inizia con la stimolazione ovarica della paziente, impiegando farmaci che favoriscono la crescita follicolare (sedi di sviluppo degli ovuli). Tale fase ha una durata di circa 10-12 giorni e mira a migliorare le probabilità di successo assicurando un adeguato sviluppo e la maturazione degli ovociti.

Monitoraggio dello sviluppo follicolare

Nel corso del trattamento di stimolazione ovarica, effettueremo controlli regolari attraverso ecografie transvaginali e, qualora necessario, esami ormonali. Questo permette di verificare la maturazione follicolare e di stabilire il momento ottimale per procedere con l’inseminazione.

Preparazione del campione seminale

È fondamentale trattare il campione seminale per assicurare un’elevata concentrazione di spermatozoi mobili con la capacità di fecondare l’ovulo.

Il campione seminale viene raccolto dall’uomo mediante masturbazione, che può avvenire a domicilio o presso il nostro centro, il giorno stesso dell’inseminazione. È inoltre possibile utilizzare un campione che sia stato precedentemente congelato e conservato.

Qualora si raccomandi l’utilizzo di seme di un donatore, tale campione sarà crioconservato e custodito presso la nostra banca del seme. In entrambe le situazioni, i biologi del nostro team procederanno al trattamento del campione in laboratorio attraverso un metodo denominato “capacitazione spermatica“, al fine di selezionare gli spermatozoi dalla mobilità più elevata.

Inseminazione

Arriva il momento di inserire il campione seminale selezionato all’interno dell’utero della donna. Questo passaggio avviene direttamente nell’ambulatorio, è indolore e non necessita di anestesia o sedazione. Per effettuare l’inserimento, lo specialista si avvale di un catetere sottile e flessibile, rendendo la procedura estremamente semplice e veloce.

Dopo l’inseminazione bisogna aspettare un periodo di circa 15 giorni, noto come “attesa della beta”. Durante questo tempo lo specialista potrebbe raccomandare la somministrazione di progesterone o qualche altro medicinale, per favorire la gravidanza. Si potrà procedere con le solite abitudini limitando semplicemente le attività fisiche di alta intensità.

Test di gravidanza

Successivamente all’inseminazione, è necessario attendere un periodo di circa 15 giorni, comunemente definito come “l’attesa della beta”. In questa fase, lo specialista potrebbe prescrivere l’assunzione di progesterone o altri farmaci per incrementare le possibilità di successo della gravidanza.

Se il risultato della beta è positivo, due settimane dopo eseguiremo un’ecografia, per confermare la presenza del “sacco gestazionale” all’interno dell’utero e osservare il battito del cuore del futuro bambino.

Contatti

Puoi contattarci per qualsiasi domanda tu abbia, saremo felici di aiutarti. Puoi farlo telefonicamente, via mail o compilando questo semplice form e cercheremo di risponderti il prima possibile.

*Tutti i campi sono obbligatori.

FECONDAZIONE ASSISTITA-IUI-FIVET-ICSI-IMSI

"*" indicates required fields

Confirm privacy policy*

Questo sito è protetto da reCAPTCHA and Google Privacy Policy e Termini di servizio.

This field is for validation purposes and should be left unchanged.

PRENOTA IL TUO COLLOQUIO PER LA PMA

"*" indicates required fields

Confirm privacy policy*

Questo sito è protetto da reCAPTCHA and Google Privacy Policy e Termini di servizio.

This field is for validation purposes and should be left unchanged.

CONSULTO GRATUITO VIDEO CALL DI 20 MIN.

"*" indicates required fields

Confirm privacy policy*

Questo sito è protetto da reCAPTCHA and Google Privacy Policy e Termini di servizio.

This field is for validation purposes and should be left unchanged.

ALTRE RICHIESTE SCRITTE

"*" indicates required fields

Confirm privacy policy*

Questo sito è protetto da reCAPTCHA and Google Privacy Policy e Termini di servizio.

This field is for validation purposes and should be left unchanged.

Chi siamo
Il nostro team
Il nostro Gruppo Next Fertility
Next Lab Italy
Trattamenti
Inseminazione Intrauterina
FIV/ICSI
Ovodonazione
Servizi
Andrologia Clinica
Matching genetico o test di compatibilità genetica (CGT)
Tecniche di diagnosi genetica embrionale (PGT)
Prenatal Next (NIPT)
Preservazione della fertilità femminile
Preservazione della fertilità maschile
Donazione di spermatozoi
Accompagnamento psicoterapeutico
Notizie
Contatti
NEXTCLINIC MERANO S.R.L.
Via Fossato Molini 9
39012 Merano (BZ)

P IVA: IT12024890969

©2025 Next Fertility Eubios. Tutti I diritti riservati.
Linkedin-in Instagram Facebook-f
  • Privacy Policy
  • Gestione dei Cookie
  • Trasparenza
  • Politica aziendale
  • Privacy Policy
  • Gestione dei Cookie
  • Trasparenza
  • Politica aziendale
TORNA IN ALTO
  • Home
  • Chi siamo
    • Il nostro team
    • Il nostro Gruppo Next Fertility
  • Trattamenti
    • Inseminazione Intrauterina
    • FIVET/ICSI/IMSI
    • Ovodonazione
  • Servizi
    • Andrologia Clinica
    • Matching genetico o test di compatibilità genetica (Next Carrier)
    • Tecniche di diagnosi genetica embrionale (PGT)
    • Prenatal Next (NIPT)
    • Preservazione della fertilità femminile
    • Preservazione della fertilità maschile
    • Donazione di seme
    • Accompagnamento psicoterapeutico
  • Notizie
  • Contatti
Twitter Linkedin-in Instagram Facebook-f Youtube
  • Deutsch